COSA FACCIAMO

DANZARE PER I DIRITTI E PER LA PACE

Ritminfolk danza non solo per fare festa,    ma anche per commemorare date importanti:

 1-31 gennaio Marcia e Tenda della Pace

 27 gennaio Giornata della Memoria

 6 marzo Giornata dei Giusti

 8 marzo Women's Day

 1 maggio Festa del Lavoro

 2 giugno Festa della Repubblica 

Ritminfolk danza anche per i rifugiati, gli anziani, i fragili … 

In occasione della Giornata della Memoria, Ritminfolk nel 2018 ha inventato un format originale concretizzando l’idea di un flash mob nelle vie di Brescia (dove si trovano le pietre d’inciampo) con soste nelle Piazze dove danzare accompagnati dalla musica della Brescia Klezmer Orchestra. Da qui il titolo INCIAMPA (nelle pietre d’inciampo) RICORDA (le tragedie del passato per evitare quelle del presente) DANZA (con musica dal vivo assieme a ballerini di altri gruppi folk e a passanti interessati).  

In preparazione il Curriculum Danzare per i diritti e la pace

STAGE E LABORATORI

Dal 2005, con cadenza all'incirca annuale, proponiamo laboratori articolati mediamente in 4-6 incontri, incentrati su danze internazionali; a questa formula  sono andati affiancandosi gli stages tematici intensivi , come quelli di danze bretoni, marchigiane o del Caucaso, con qualificati insegnanti, concentrati in un pomeriggio o di un’intera giornata.

 

L'ultimo stage, dal particolare titolo "Cuori in ballo" ha proposto danze internazionali di "corteggiamento".

 

Da qualche anno vengono proposti dei MINI CORSI da uno a tre incontri incentrati su temi specifici. 

 

 

ESIBIZIONI ED ANIMAZIONI

Ritminfolk partecipa a manifestazioni pubbliche (come la "Giornata Mondiale della Terra", o la "Festa dei popoli", o la "Festa della Cittadinanza - Volontari Volentieri" che si tiene tutti gli anni a Rezzato in occasione del 2 giugno,...) presentando danze dal proprio repertorio.

I nostri costumi danno alla coreografia colore e spettacolarità: si passa dall’atmosfera popolare italiana a quella dell’Europa dell’Est, dal costume medioevale a quello rosso acceso. Uno dei nostri abiti si ispira all'abbigliamento festivo dei contadini della bassa bresciana di fine '800. Negli ultimi anni, per motivi logistici (tempi stretti e/o spazi poco funzionali per cambiarsi) abbiamo optato per un costume "base" a cui aggiungere accessori caratterizzanti la provenienza della danza: foulard, cappello, gilet, grembiule ...(vedi Foto Gallery

Il nostro repertorio comprende danze italiane (da Nord, ed in particolare dalla nostra Provincia, a Sud) ed europee: penisola iberica, Francia, mondo anglofono, Russia e Balcani per spingersi verso Oriente con danze del repertorio turco, armeno, israeliano, yiddish e indiano. Non mancano però danze del Nord e Sud America, dal Québec al Messico, dalla Bolivia all'Argentina.

Le nostre esibizioni sono seguite dalla cosiddetta "animazione", ovvero un momento in cui invitiamo i presenti a ballare con noi, insegnando facili danze alle quali possono partecipare tutti.

BAL FOLK

 

La nostra nota passione folk si appaga anche in più feste a ballo annuali: nelle piazze, nei parchi o al chiuso, con la musica dal vivo di gruppi emergenti o affermati di varia tendenza, da quelli più tradizionali allo sfrenato folk-rock, o con specifiche aree di riferimento (musiche occitane, balcaniche…).  

A volte oltre al bal folk è abbinato uno stage, come Macramé nel 2018 con danze marchigiane, oppure a conclusione di un evento come nella Ritminfesta del Decennale, dopo la coloratissima sfilata in costume dei  gruppi di amici ballerini presenti e le loro esibizioni. 

L'annuale Ritminfesta è giunta alla ottava edizione e ... continuerà con tanti altri gruppi di musicisti noti o emergenti.

Tutti possono partecipare, nel bal folk le danze si imparano per imitazione e il divertimento è assicurato!

Anche l'ascolto è piacevole, per gli arrangiamenti particolari, gli strumenti tipici e, a volte, il canto.

CON BAMBINI, RAGAZZI E GIOVANI

I bambini e i ragazzi sono i destinatari privilegiati per la trasmissione del patrimonio di danze folk alle nuove generazioni.  

Per questo motivo, durante le feste in piazza, ci teniamo a coinvolgere i ragazzi più grandicelli alle animazioni con gli adulti o i più piccoli in cerchi e danze tutti per loro. 

Operiamo in vari ambiti istituzionali come i Centri estivi  comunali (CRE) e la scuola, da quella dell’infanzia alla secondaria, con proposte/progetti differenziati nei contenuti e nelle metodologie secondo l’età e le eventuali richieste specifiche.

Nel 2019 abbiamo sperimentato una nuova forma di intervento nelle scuole secondarie di secondo grado in occasione del Giorno della Memoria.

All’insegna dell’allegria e del divertimento bambini e ragazzi scoprono il linguaggio dei gesti e del corpo, imparano a muoversi al ritmo della musica, a collaborare con gli altri per realizzare un obbiettivo comune: danzare, tutti insieme in armonia tra compagni di culture diverse, di abilità diverse senza escludere nessuno.

 

Contattateci per maggiori informazioni sui progetti specifici:  noi@ritminfolk.it